FAQ Hoverboard

PRINCIPIO di FUNZIONAMENTO

Ciascuna delle due ruote dell’hoverboard contiene un motore e una serie di sensori in grado di rilevare inclinazione e velocità del mezzo.
Questi sensori, attivati dal peso del guidatore quando sale sul mezzo, inviano le informazioni raccolte a una scheda di controllo e a un giroscopio, entrambi alloggiati all’interno della piattaforma d’appoggio.
Qui un piccolo computer processa tutte le informazioni ricevute ed invia di conseguenza dei comandi ai motori delle due ruote, dicendogli quanto velocemente e in che direzione ruotarle.
Quando si preme sulla punta dei piedi piegandosi contemporaneamente in avanti, il movimento viene ovviamente rilevato dai sensori, tradotto da scheda di controllo e giroscopi e inviato alla scheda logica, che poi dirà ai motori di muovere le ruote in avanti ad una velocità sufficiente a compensare lo sbilanciamento del corpo con una accelerazione.
Per ulteriori dettagli inerenti ai principi di funzionamento e di utilizzo, consultare il manuale d’uso in dotazione al prodotto.

GUASTI APPARENTI

A volte, qualora il mezzo non funzioni correttamente, ad esempio se con le pedane orizzontali si muove, o non risponde bene ai comandi, può essere necessario effettuare una operazione definita di “RESET” per ripristinare il corretto bilanciamento.
Per effettuare tale operazione è necessario:

1- assicurarsi che i prodotto sia spento e che le pedane siano complanari ed in posizione orizzontale;
2- premere il pulsante di accensione, mantenendolo premuto fino a che non si sente un bip, dopo di che le luci di segnalazione cominciano a lampeggiare.
3- attendere che le luci abbiano lampeggiato 6 volte, infine spegnere il prodotto e riaccenderlo: l’hoverboard è bilanciato.

Durante l’utilizzo si possono verificare errori di sistema o possono essere effettuate operazioni non consentite dal sistema, in tali casi la scheda di controllo ne inibisce il funzionamento entrando in modalità di protezione e può avvisare l’utente in diversi modi, virando al rosso gli indicatori, producendo segnali acustici intermittenti, impedendo l’autobilanciamento del mezzo o spegnendolo.
Per consultare la lista di suddette situazioni particolari, consultare il manuale d’uso in dotazione al prodotto.
Tali situazioni, dove il prodotto entra in modalità protezione, NON sono da considerarsi guasti in garanzia e quindi malfunzionamenti , in quanto risolvibili semplicemente utilizzando in maniera appropriata il prodotto.

GESTIONE della BATTERIA

Quando l’indicatore della batteria è verde e lampeggia questo indica che la carica residua è inferiore al 30%. Quando diventa rosso e lampeggia, carica batteria inferiore al 10%, il mezzo entra in modalità di sicurezza: le pedane si portano in posizione orizzontale per impedire ulteriori accelerazioni; in questa condizione è bene fermarsi e sospendere l’utilizzo del mezzo. Una corretta gestione dei cicli di SCARICA / RICARICA protegge la vita della batteria evitando che nel tempo la batteria perda progressivamente la sua capacità di carica. La DURATA della batteria è limitata ad un certo numero di “ricariche complete” (cicli ), circa 500 cicli per le batterie al litio (con capacità residua del 60% circa). Una batteria non utilizzata perde comunque la capacità di ricarica nel tempo (invecchiamento) anche in dipendenza della carica e della temperatura con cui viene conservata. Le regole per una gestione ottimale delle batterie al Litio: Se inutilizzata, la batteria deve essere caricata almeno 1 volta ogni 2-3 mesi (evitare l’ auto-scarica completa dovuta alla scheda elettronica interna di gestione, che la renderebbe inutilizzabile). Caricare la batteria ogni volta che si è terminato di utilizzarla, anche se scarica solo parzialmente. Per ulteriori informazioni sulla batteria e le sue caratteristiche tecniche, consultare il manuale d’uso in dotazione al prodotto.

BLUETOOTH e APP per SMARTPHONE

Alcuni modelli sono dotati di connettività Bluetooth che permette l’impostazione e la visualizzazione di alcuni parametri mediante APP per smartphone, disponibile per sistemi operativi iOS (App Store) e Android (Google Play).
Sul manuale d’uso in dotazione al prodotto, sono riportati i link delle applicazioni. Tramite questa APP è possibile misurare velocità istantanea e distanza percorsa, gestire parametri quali sensibilità di sterzata, limitatore di velocità e altro.
Le applicazioni per il prodotto in oggetto sono in continua evoluzione, pertanto sono soggette a variazioni nel tempo. Altri modelli dispongono della funzione ‘altoparlante bluetooth’.
Tale funzione permette di trasmettere musica o sorgenti audio e ascoltarla tramite l’altoparlante integrato nel prodotto. Per associare il proprio smartphone all’hoverboard, consultare il manuale d’uso in dotazione con il prodotto.

NOTA BENE: occorre inserire il CODICE di ASSOCIAZIONE = 000000 (6 zeri)

MONOPATTINO SPRING: PARTENZA IN MOVIMENTO e PARTENZA DA FERMO

Per il modello Smartway monopattino Spring, esiste la possibilità di impostare la modalità di avvio del motore elettrico.
Per la modalità di avvio con partenza da fermo, selezionare con i tasti freccia l’indicazione “00000” in posizione 6 sul display: il motore potrà avviarsi sia a veicolo fermo sia a veicolo in movimento, premendo verso il basso la levetta dell’acceleratore.
Per la modalità di avvio con partenza in movimento, selezionare con i tasti freccia l’indicazione “00001” in posizione 6 sul display: il motore si avvia solo se il veicolo supera una determinata velocità (circa 5 km/h o 3 Mph).
Una volta avviato il motore dopo la partenza, se si lascia la leva dell’acceleratore, agendo nuovamente su essa il motore si avvia nuovamente a meno che la velocità del mezzo non sia troppo bassa.

PNEUMATICI TUBELESS SMARTWAY THUNDER

Il modello Thunder, è dotato di pneumatici tubeless: verificare periodicamente che la pressione di gonfiaggio corrisponda a quella riportata nel paragrafo “SPECIFICHE TECNICHE” presente nel manuale d’uso in dotazione al prodotto e in caso di necessità gonfiarli.

Qualora lo pneumatico venisse forato è necessario fare una richiesta di riparazione FUORI GARANZIA, al fine di ripristinare il guasto.

ASSISTENZA TECNICA e GARANZIA

Le condizioni di GARANZIA complete, e le procedure di assistenza Tecnica, sono riportate nell’apposita sezione ‘Assistenza tecnica’ corrispondente ai prodotti Hoverboard.
Il prodotto guasto va recato al Negozio di acquisto, ove il Rivenditore si farà carico di inoltrare il prodotto al CAT e successivamente riconsegnare il prodotto riparato.
L’assistenza in garanzia per gli acquisti online è richiedibile a mezzo dell’apposito modulo, scaricabile nella seziona ‘Assistenza tecnica’ per prodotti Hoverboard, da inviare all’indirizzo mcrivenditori@gmail.com .
Per far sì che la richiesta venga processata correttamente, si richiede di:

– conservare l’imballo originale;
– compilare il modulo in tutte le sue parti.

Una volta presa in carico la richiesta, sarà compito del SAT prelevare il prodotto in utenza e, una volta riparato riconsegnarlo.
Per ulteriori informazioni e dettagli relativi alle condizioni di garanzia, consultare l’apposita sezione ‘Assistenza tecnica Hoverboard’.